Piccolo centro agricolo dellentroterra,
deve il suo nome alle acque copiose del suo sottosuolo, per questo motivo
il paese mantiene viva la tradizione della lavorazione artigianale della
paglia palustre.
Paese di origine medievale sorto dopo la distruzione di Pompignano ad opera
dei Saraceni, intorno al X secolo, ed allassorbimento di Ceciovizzo
e Gardigliano. Affidato dal normanno Tancredi nel 1190 alla famiglia Guarino,
che vi dominò durante varie fasi sino alla fine del XVII secolo.
Il Castello, di impianto normanno, fu probabilmente ristrutturato da Giovanni
Antonio Orsini Principe di Taranto che ebbe in feudo Acquarica nel 1432.
Caratteristica la Torre che è un prototipo di fortificazione contro
le prime armi da fuoco. Poco fuori dal centro abitato vi è la Masseria
Celsorizzo del XVII secolo, che fu edificata intorno alla torre di difesa
eretta nella metà del XVI secolo.