Le origini della cartapesta, che fu e resta
in Puglia fenomeno tipicamente leccese, risalgono probabilmente ad un periodo
compreso tra il XVII e XVIII secolo.
Con lo sviluppo delle arti legato al moltiplicarsi delle Chiese dei monumenti,
il gusto e la creatività degli artigiani leccesi trovò applicazione
nellarte di modellare la carta avvalendosi di altre materie povere
quali la paglia, stracci, colla e gesso e di pochi e modesti attrezzi, ma
soprattutto di pazienza certosina ed estro.
Oggi la produzione della cartapesta costituisce senza dubbio il risultato
di una lavorazione artigiana assai vicina alla pura espressione artistica.