rappresenta una realtà molto importante per il settore
ricettivo dedicato alle cure termali, unica nel Salento. La Terra
di Leuca è anche espressione della buona cucina: i
ristoranti, gli agriturismi, le osterie, rappresentano il modo migliore
per entrare in contatto con i sapori caratteristici di questa terra. Le
verdure, lolio extravergine di oliva, il pesce pescato nei due
mari, la carne, la pasta fatta in casa, i legumi, il pane, rigorosamente
cotto nei forni alimentati da legna di olivo, ed il buon vino del Salento,
sono la sintesi di un concetto che i salutisti definiscono come dieta mediterranea,
ossia il mangiar sano. La cucina nella Terra di Leuca
riserva ghiotte sorprese a quanti decidono di visitarla; ogni pietanza viene
preparata secondo antiche ricette tramandate da generazioni; ogni semplice
piatto può trasformarsi in una esplosione di profumi e di sapori,
anche una frisella (prodotto tipico del forno ottenuto della pasta di pane
fatta biscottare in lenta cottura al forno), bagnata nellacqua di
mare e condita con pomodorini e olio extravergine di oliva, può generare
una reazione a catena, dal gusto indescrivibile.
Gli ingredienti essenziali per la preparazione delle specialità gastronomiche
sono: lolio extravergine di oliva, la farina di grano duro, i pomodori
coltivati nella Terra di Leuca che spesso vengono
trasformati da sapienti mani in salse e conserve dolci o piccanti, se si
aggiunge il peperoncino, spezia basilare nella preparazione di molti piatti
tipici.
Con lausilio di questi poveri ma sani ingredienti si possono preparare
pietanze molto prelibate, siano esse a base di pesce, verdura e/o ortaggi,
carne, pasta rigorosamente fatta in casa o legumi. Le conserve in olio extravergine
di oliva rappresentano uno dei dati identificativi dellenogastronomia
della Terra di Leuca: peperoni, zucchine, carciofi,
melanzane, pomodori ed ogni altro ortaggio, conservato in olio extravergine
di oliva, può sicuramente trasformarsi in gustosissimo antipasto
o essere contorno di ottimi secondi piatti.