Pag. 6

Viaggiare nella “Terra di Leuca” è una continua scoperta delle tradizioni, anche in rapporto alla capacità di realizzare gli oggetti tipici di questa terra. L’artigianato caratteristico rappresenta una parte molto importante della storia della Terra di Leuca. Ci sono oggetti, attrezzi da lavoro o semplici suppellettili frutto di antiche attività; infatti i metodi di realizzazione e le varie fasi di lavorazione sono rimaste immutate nel tempo e si tramandano gelosamente da padre in figlio. Nelle botteghe degli artigiani scopriremo dei veri e propri gioielli di manualità e di ingegno, avendo così l’opportunità di apprezzare i prodotti della cartapesta: dalle statue sacre ai figuranti dei presepi, dalle bomboniere alla piccola oggettistica. Anche altri materiali sono lavorati dai nostri artigiani, in special modo la pietra leccese, utilizzati per eseguire rifiniture architettoniche, costruzione di oggettistica ornamentale e complementi d’arredo; così come il legno d’ulivo, utilizzato nella costruzione di mobili, infissi e piccoli oggetti ornamentali, oltre che per vere e proprie sculture. La lavorazione del giunco e della paglia per realizzare cesti o altre suppellettili, va ad arricchire la vasta gamma di prodotti dell’artigianato, così come la realizzazione di oggetti in terracotta e ceramica, quali vasellame, stoviglie e soprammobili di vario genere, o la lavorazione del ferro battuto e del rame sia come soggetti artistici, sia come complementi d’arredo. In conclusione, “La Guida dei Sapori e dei Saperi” è dedicata a quanti desiderano ricevere suggerimenti su cosa vedere, cosa mangiare e dove trascorrere una piacevole vacanza, ma soprattutto conoscere quanti più aspetti possibili della stupenda e generosa “Terra di Leuca”.